Indagini termografiche

Indagini termografiche

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI EN 13187; UNI 10824; UNI ISO 18434-1

CAMPI DI APPLICAZIONE: strutture in cemento armato e calcestruzzo, strutture in muratura, strutture in acciaio, materiali metallici e non metallici.

La termografia è una tecnica di acquisizione di immagini nel campo dell’infrarosso, operata attraverso una speciale telecamera, che consente il rilevamento della distribuzione superficiale delle temperature.

Questa tecnica permette di misurare l’energia nell’infrarosso emessa da corpi a temperatura diversa dallo zero assoluto mediante opportuni sensori, e di correlarla alla temperatura superficiale del corpo stesso.

La “visione dell’energia” rilevata dalla termocamera, viene rappresenta da un’immagine, in falsi colori. Queste mappe associano ad una temperatura rilevata un colore corrispondente. La mappatura della temperatura superficiale è fondamentale per poter valutare lo stato di conservazione dei materiali stessi. Materiali a differenti temperature sono sintomatici di patologie di degrado in atto sull’edificio o sull’impianto tecnologico analizzato.

La termografia può essere intesa come uno strumento d’indagine non distruttivo, applicabile a qualsiasi settore, dal campo industriale a quello civile ed architettonico per:

  • individuazione di elementi costruttivi sotto intonaco come strutture di solaio in calcestruzzo armato, architravi in acciaio, tiranti, etc;
  • ricerche di perdite d’acqua di impianti di riscaldamento a pannelli radianti, a pavimento, perdite in condotte idriche interne, etc;
  • studio del comportamento termico degli edifici (dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione, ponti termici, umidità nelle murature);
  • individuazione di anomalie e distacchi di affreschi, mosaici, pavimentazioni e rivestimenti;
  • verifica di surriscaldamenti di impianti elettrici civili ed industriali.

Le indagini termografiche inoltre offrono diversi vantaggi:

  • sono veloci e non invasive possono essere effettuate a distanza e ad impianto o macchina in funzione, senza ridurre o fermare l’operatività dell’impianto durante la verifica;
  • consentono di prevenire danni, abbattendo quindi i costi di riparazioni urgenti e più estese o di mancato funzionamento o disservizio.