Leganti idraulici:
- prova di indeformabilità
- prova di presa
- determinazione della finezza di macinazione
- resistenza su malta plastica
Calcestruzzi:
- peso dell’unità di volume;
- prova di abbassamento a cono (Slump test)
- rottura a compressione di cubi o cilindri
- rottura a flessione
- rottura per trazione indiretta (prova brasiliana)
- modulo di elasticità normale a compressione
- ritiro
- Determinazione della profondità di penetrazione dell’acqua in pressione
- Determinazione del contenuto d’aria nel calcestruzzo fresco
- Calcestruzzi SCC: Determinazione dello spandimento e tempo di spandimento
- Calcestruzzi SCC: Determinazione del tempo di efflusso
- Calcestruzzi SCC: Scorrimento confinato tramite scatola
Aggregati per calcestruzzo:
- Massa volumica dei granuli e assorbimento d’acqua
- analisi granulometrica e contenuto dei fini
- determinazione indice di forma e appiattimento dell’aggregato grosso
- determinazione equivalente in sabbia
- determinazione valore di blu
- determinazione reattività alcali aggregati
- Resistenza alla frammentazione (Los Angeles)
- Resistenza all’usura (Micro-Deval)
- Determinazione del contenuto in sostanza organica
- Contenuto di carbonato di calcio negli aggregati fini
- Resistenza al gelo/disgelo.
Laterizi:
- resistenza a compressione in direzione dei fori
- resistenza a compressione trasversale ai fori
- resistenza a trazione per flessione su listelli
- determinazione della percentuale di foratura ed area media della sezione di un foro
- coefficiente di dilatazione lineare
- prova di punzonamento
- prova di dilatazione per umidità
- Assorbimento d’acqua
- Durabilità ai cicli gelo/disgelo
Acciai:
- prove di trazione
- su spezzoni di barre da c.a., con determinazione:
– dell’area della sezione
– dei carichi di snervamento e rottura
– dell’allungamento sotto carico massimo Agt
- idem come sopra su provini eventualmente ricavati da barre di diametro>30mm
- idem come sopra per reti e tralicci elettrosaldati
- su fili, barre, trecce, e trefoli da precompresso, con determinazione:
– dell’area della sezione
– dei valori richiesti fra fpt, fpy, fp1, fp0,1
– dell’allungamento sotto carico massimo Agt
- su profili ricavati da profilati e lamiere con determinazione:
– dei carichi di snervamento a rottura
– dell’allungamento % a rottura
- altre prove meccaniche:
- piegamento a 180° a freddo
- piegamento a 90° con raddrizzamento dopo riscaldamento
- resistenza al distacco per reti e tralicci elettrosaldati
- prove e misure speciali:
- modulo di elasticità normale
- diagramma di deformazione
- resilienza di Charpy a temperatura ambiente ed a freddo
- Determinazione del valore dell’area relativa di nervatura fr per l’acciaio nervato ed fp per l’acciaio dentellato ai fini della valutazione dell’indice di aderenza